proteine, carboidrati e grassi: la lista inflessibile dell’endometriosi

La dieta per endometriosi è molto severa nell’indicare quali proteine, carboidrati e grassi sono curativi, e quali invece sono nocivi per l’endometriosi.proteine, carboidrati e grassi: una lista inflessibileLe proteine animali ammesse sono le carni bianche (pollo, tacchino, coniglio, piccoli pesci e molluschi). Tutti i legumi vanno bene, tranne le arachidi e la soia.

Gli ortaggi sono l’alimento più importante per la cura dell’endometriosi. Consumare quanti più ortaggi, di tutti i tipi, riduce gli estrogeni e l’infiammazione. Volendo scegliere, si consiglia di preferire gli ortaggi migliori per endometriosi in funzione del basso indice glicemico, dell’alto apporto di fibre e delle proprietà curative.

I cereali o pseudo-cereali concessi sono quelli senza glutine. Comunque consumarne pochi, perché sono ricchi di amido che si trasforma in glicemia. Fa eccezione il mais: teoricamente permesso perché senza glutine, è comunque da evitare perché molto infiammatorio.

La frutta ammessa è quella con basso indice glicemico e alto apporto di fibre, comunque consumarne poca.

I grassi della dieta per endometriosi sono oli e burri vegetali, tutti ok tranne mais, arachidi e soia. Idem per la frutta secca: evitare le arachidi, il resto va bene.

proteine per endometriosi: carni bianche e legumi (tranne arachidi e soia)

animali

  • carne bianca biologica (pollo, tacchino, coniglio).
  • carne rossa, rosata e nera (mucca, cavallo, pecora, capra, maiale, volatili, selvaggina). no
  • pesci e molluschi (pescati, piccoli).
  • latticini. no
  • uova. no

legumi

  • arachidi. no
  • carrube.
  • ceci.
  • cicerchie.
  • fagioli.
  • fagiolini.
  • fave.
  • lenticchie.
  • lupini.
  • piselli.
  • soia. no
  • taccole.

carboidrati per endometriosi: ortaggi, cereali senza glutine, frutta a basso IG

ortaggi

  • aglio.
  • asparagi.
  • barbabietole rosse.
  • bietola.
  • broccoli.
  • carciofi.
  • cardo. sì
  • carota.
  • cavolfiore.
  • cavolini di Bruxelles.
  • cavolo. sì
  • cetriolo.
  • cicoria.
  • cime di rapa.
  • cipolle.
  • finocchio. sì
  • funghi.
  • indivia.
  • lattuga.
  • melanzana.
  • pastinaca.
  • patate.
  • patate dolci.
  • peperone.
  • pomodoro.
  • porro. sì
  • radicchio.
  • rapa.
  • ravanello.
  • rucola. sì
  • scalogno. sì
  • sedano.
  • sedano rapa.
  • spinaci. sì
  • topinambur.
  • verza. sì
  • zucca.
  • zucchine.

ortaggi migliori per endometriosi: mille fibre e proprietà

cereali e pseudo-cereali

  • amaranto. sì             
  • avena. no
  • bulgur. no
  • couscous. no
  • farro. no
  • grano, crusca, germe di grano, semola di grano, kamut. no
  • grano saraceno. sì 
  • mais. sì, ma no
  • miglio.
  • orzo. no
  • quinoa.
  • riso.
  • segale. no
  • sorgo.
  • tapioca.
  • teff.

frutta

  • albicocche.
  • ananas. no
  • anguria. no
  • arance.
  • avocado.
  • banane. no
  • cachi. no
  • ciliegie.
  • cocco.
  • datteri. no
  • fichi.
  • fragole.
  • kiwi. no
  • lamponi.
  • limone.
  • mandarini.
  • mango.
  • mele.
  • melegrane.
  • melone. no
  • mirtilli.
  • more.
  • papaya. no
  • pere.
  • pesche.
  • pompelmo.
  • prugne.
  • ribes.
  • uva. no

frutta migliore per endometriosi: poco dolce e molto fibrosa

grassi per endometriosi: oli e burri vegetali, semi e frutta secca

oli e burri

  • burro. no
  • burro di arachidi. no
  • burro di mandorle.
  • burro di nocciole.
  • burro di sesamo (tahini).
  • olio di arachidi. no
  • olio di fegato di merluzzo. sì
  • olio di semi di girasole. sì
  • olio di lino. sì
  • olio di mais. no
  • olio di riso. sì
  • olio di semi di canapa sativa. sì
  • olio di semi di zucca. sì
  • olio di semi di sesamo. sì
  • olio di soia. no
  • olio di vinacciolo. sì
  • olio extravergine di oliva. sì
  • strutto. no

semi e frutta secca

  • anacardi.
  • arachidi. no (v. legumi)
  • castagne.
  • mandorle.
  • nocciole.
  • noci del Brasile.
  • noci di Macadamia.
  • noci Pecan.
  • noci.
  • pinoli.
  • pistacchi.
  • semi di canapa sativa.
  • semi di chia.
  • semi di girasole.
  • semi di papavero.
  • semi di sesamo.
  • semi di zucca.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *