dolore durante il rapporto: l’endometriosi incrina la coppia

Endometriosi e problemi sessuali vanno spesso di pari passo. 60-70% delle donne con endometriosi ha dolore durante il rapporto, calo del desiderio, scarsa lubrificazione e difficoltà a raggiungere l’orgasmo. Le cause sono fisiche e psicologiche.

dolore durante il rapporto e coppia in crisi

Secondo uno studio del 2017, 2/3 delle donne con endometriosi sentono dolore durante il rapporto sessuale.

evitare il sesso per evitare il dolore?

Il dolore durante il rapporto (dispareunia) è dovuto alla pressione del coito sulle lesioni dell’endometriosi. Queste possono essere particolarmente dolorose se hanno infiltrato l’arco vaginale posteriore, il cavo del Douglas, i ligamenti uterosacrali, la vescica o il retto. Il dolore può anche derivare dalla frizione su porzioni di tessuto ferito, o da infiammazione pelvica severa. Se si segue una terapia ormonale, questa solitamente peggiora il quadro, aggiungendo anche secchezza vaginale.

Il dolore innesca la paura del dolore (anticipazione del dolore). Psicologicamente, questa paura è un potentissimo inibitore della libido e della lubrificazione. A questo punto si sceglie di limitare i rapporti sessuali, o evitarli; o sopportare il dolore, ma senza provare piacere. Anche l’ansia e la tristezza, che spesso si associano a malattie croniche come l’endometriosi, ammazzano l’orgasmo e lo stimolo erotico.

come non sentire dolore durante il rapporto

Si può ridurre il dolore sessuale dell’endometriosi:

  • con lubrificanti vaginali
  • con un sesso dolce
  • con la TENS, la fitoterapia e l’omeopatia
  • con i progestinici
  • con l’intervento chirurgico

I lubrificanti vaginali riducono il dolore che deriva da frizione.

Un sesso dolce aumenta la lubrificazione naturale. Si tratta di allungare la fase di petting, evitare posizioni dolorose, muoversi lentamente. É meglio anche optare per certi giorni del mese, astenersi quando il sesso è più doloroso (subito prima e subito dopo il flusso mestruale, si può sentire più dolore).

La medicina alternativa offre diverse soluzioni per ridurre il dolore sessuale associato all’endometriosi, dalla TENS a rimedi fitoterapici e omeopatici.

Anche la terapia ormonale (progestinici a basso dosaggio a lungo termine) riduce il dolore durante i rapporti sessuali. Ci sono però meno prove al riguardo, perché gli studi si concentrano più spesso sull’efficacia degli interventi chirurgici.

Il miglioramento più radicale si ottiene con l’intervento chirurgico. Non importa che tipo di intervento, radicale o conservativo, in laparoscopia o laparotomia. Rimuovere i focolai di endometriosi quasi sempre elimina il dolore sessuale. Una review del 2016 riporta l’esito di 17 studi su un totale di 1505 donne: fino a 5 anni dopo l’intervento sono state meglio, hanno avuto meno dolore durante il rapporto, rapporti sessuali più frequenti e orgasmi più soddisfacenti.

L’intervento chirurgico è indicato come alternativa alla terapia ormonale:

  • se si cerca una gravidanza spontanea
  • se la terapia ormonale non ha avuto effetto sul dolore
  • se la terapia ormonale dà effetti collaterali non tollerati

La risposta della donna al dolore durante il rapporto, la positività nel risolvere il problema, influisce moltissimo sulla sfera psicologica sua e del suo compagno. Se le difficoltà diventano logoranti al punto tale da incrinare la coppia, può essere utile rivolgersi a un terapista sessuale. Le tecniche di rilassamento e comunicazione migliorano la relazione fisica e lo scambio emotivo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *